UNDICESIMA EDIZIONE

1° OTTOBRE 2022
— 27 MAGGIO 2023

2023 Un nuovo inizio

SCUOLE IN AZIENDA

I DOCUMENTI DELL'ESPERIENZA
CONCORSO NAZIONALE

STEM IN STEEL


Fabbricando 2023 si propone come un nuovo inizio del progetto già avviato e seguito per 10 anni dal Gruppo Danieli (dal 2006 al 2015) al fine di favorire l’orientamento dei bambini / bambine ed accelerare quello dei giovani verso le discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Favorire la conoscenza delle attività e processi produttivi dei territori promuovendo l’integrazione fra scuole ed imprese anche alla luce delle nuove tecnologie digitali e d’automazione. Orientare i bambini e le bambine verso le discipline STEM.

Attraverso l’approfondimento delle realtà produttive del territorio, gli studenti, supportati dai docenti, sono chiamati a presentare opere che contemplino un carattere di innovazione concentrandosi soprattutto su tematiche in campo ambientale, energetico, digitale, dell’automazione industriale e comunicazione.




4 BANDI PER 4 AMBITI

Obiettivi
Il concorso nazionale vuole promuovere e valorizzare la formazione di insegnanti competenti nelle discipline scientifiche per le scuole dell’infanzia e primaria.
Destinatari
Il Bando è rivolto a laureate/i del corso di studi in Scienze della formazione primaria, che abbiano svolto una Tesi di Laurea Magistrale avente per oggetto le tematiche relative alla didattica delle discipline STEM. I candidati devono aver discusso la Tesi di Laurea negli anni accademici, 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 (entro il 31 Marzo 2023), e non devono aver superato i 30 anni di età alla data della discussione della Tesi.
Contenuti
Si intende riconoscere il merito di un lavoro di ricerca che possa apportare un contributo originale in termini di trasversalità, connessione con i problemi di realtà, stimolo all’apprendimento scientifico in un’ampia cornice culturale e che possa anche costituire un esempio significativo dal punto di vista della didattica delle discipline STEM.
Criteri di valutazione
Le Tesi di Laurea saranno valutate sulla base di cinque criteri:
1. Qualità della progettazione didattica;
2. Originalità;
3. Complessità;
4. Efficacia della comunicazione;
5. Interazione con il contesto territoriale.
Commissione esaminatrice
Vedi biografie commissione
Per l’assegnazione dei premi il Gruppo Danieli ha nominato una Commissione esaminatrice composta da:

Dott. Piero Diacoli
Regione FVG / Delegato da Assessore alla Formazione e Lavoro Vedi Biografia

Prof. Giuseppe Lucilli
Università di Udine / Scienze della Formazione Primaria Vedi Biografia

Dott. Alfonso Di Leva
Giornalista / Mediafriuli Vedi Biografia

Dott. Michele Marinutti
Gruppo Danieli Vedi Biografia

Dott.ssa Patrizia Pavatti
ARDIS - FVG / Direttore del Servizio interventi per il diritto allo studio Vedi Biografia
Assegnazione
La Commissione esaminatrice delle Tesi, il cui giudizio è inappellabile, porterà a termine i propri lavori entro il 10 Maggio 2023, designando le Tesi premiate.

La Commissione assegnerà tre premi:
1° premio di Euro 3.000
2° premio di Euro 2.000
3° premio di Euro 1.000
(importo al lordo delle ritenute di Legge).

La premiazione avrà luogo a Udine Sabato 27 Maggio 2023.

La Tesi non devono essere soggette ad alcun contratto di pubblicazione. Le tre Tesi ritenute meritevoli, potranno essere pubblicate o in forma cartacea o sul sito di Fabbricando e verrà data comunicazione mediante organi di stampa e social.
Partecipazione
Gli interessati dovranno far pervenire a Danieli Academy entro e non oltre il 31 marzo 2023 (farà fede il timbro postale di partenza) la Tesi in formato cartaceo e in copia digitale su supporto informatico, la fotocopia di un documento di identità in corso di validità, unitamente alla scheda di partecipazione e all’informativa della privacy (scaricabili dal sito).

Gli elaborati presentati non saranno restituiti ed entreranno a far parte del patrimonio Gruppo Danieli salvaguardando il Diritto d’Autore ai sensi delle normative vigenti inserite nel Codice Civile. Con la scheda di partecipazione, si autorizza inoltre il Gruppo Danieli ad utilizzare le immagini ed i grafici per la comunicazione e la divulgazione.

Indirizzo di spedizione del materiale:
Danieli Academy
Via G. B. Beltrame, 28
33042 Buttrio, Udine

FOTOGALLERY DELLE PRECEDENTI EDIZIONI

Scadenze in sintesi

19 Febbraio 2023: termine ultimo per la presentazione della Scheda di Adesione

31 Marzo 2023: termine ultimo per la presentazione dei lavori e della scheda di partecipazione

27 Maggio 2023: cerimonia di Premiazione

Danieli Group
Con il sostegno di
Confindustria
ITS
Con il patrocinio
dell’Ufficio Scolastico
Regionale del
Friuli Venezia Giulia