QUATTORDICESIMA EDIZIONE

SETTEMBRE 2025
— 16 MAGGIO 2026

2023 Un nuovo inizio

SCUOLE IN AZIENDA

I DOCUMENTI DELL'ESPERIENZA
CONCORSO NAZIONALE

STEAM IN STEEL


Fabbricando è il concorso promosso da Danieli che, sin dal 2006, si pone l’obiettivo di avvicinare i più giovani alle discipline STEAM, acronimo per Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics.

Attraverso quattro bandi destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, i ragazzi hanno l’occasione di scoprire da vicino le realtà produttive del loro territorio, rafforzando così il legame tra scuola e impresa, presentando i progetti innovativi e inclusivi in campo ambientale, energetico, digitale, dell’automazione industriale e della comunicazione.




4 BANDI PER 4 AMBITI

Obiettivi
Potenziare l’azione di orientamento delle scuole; promuovere l’interazione tra istituti ed imprese; favorire la conoscenza dei processi progettuali, produttivi, gestionali, tecnologici, di innovazione, di digitalizzazione e di comunicazione delle aziende; coinvolgere gli studenti e studentesse nella creatività e ricerca del mondo industriale e produttivo.
Destinatari
Gli studenti e studentesse delle Scuole Secondarie di 2° grado di tutti gli indirizzi d’Italia. La partecipazione è riservata a classi o gruppi di studenti che possono presentare un lavoro collettivo realizzato negli ultimi due anni scolastici.
Contenuti
Attraverso lo studio delle attività del territorio circostante, gli studenti, insieme ai docenti, sono chiamati a presentare opere creative e innovative, con un focus particolare su tematiche ambientali, energetiche, digitali e dell’automazione industriale. I lavori, risultato di visite o tirocini nelle aziende, dovranno essere attinenti ad una delle seguenti tipologie:
  • Idee e progetti: studio e analisi di realtà professionali individuate tra quelle che, negli ultimi anni, hanno realizzato prodotti o modalità di lavoro innovativi dal punto di vista funzionale, costruttivo, tecnologico, tipologico, estetico, potendo particolare attenzione al processo che dalla fase progettuale porta alla realizzazione di un prodotto, oppure al sistema di promozione e commercializzazione, nonché alla cultura aziendale intesa come disciplina, qualità gestionale, competitività internazionale e lavoro di squadra;

  • Progettazione e realizzazione di un prodotto o una modalità produttiva: si tratta di presentare soluzioni inedite per qualità tecnologiche, funzionali, costruttive o tipologiche.
Criteri di valutazione
I prodotti saranno valutati sulla base di cinque criteri:
1. Qualità della progettazione didattica;
2. Originalità;
3. Complessità;
4. Efficacia della comunicazione;
5. Interazione con il contesto territoriale.
Procedure e presentazione dei lavori
L’elaborato, accompagnato da una relazione di massimo 5 pagine esplicitante il percorso svolto, può essere di varia forma e natura, scegliendo fra i seguenti supporti:
  • Prodotti editoriali: libri o album con testi, disegni e immagini
  • Plastici o prototipi
  • Cortometraggi in formato video di durata massima di 6 minuti
  • Presentazioni multimediali
Assegnazione
Saranno premiati i 3 migliori lavori. Alla classe vincitrice del primo premio sarà offerto l’accesso gratuito, comprensivo del viaggio, al Deutsches Museum di Monaco di Baviera. Alle classi vincitrici del secondo e terzo premio sarà offerto l’accesso gratuito, comprensivo del viaggio, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” (Milano).

La premiazione avrà luogo a Buttrio (UD) Sabato 16 Maggio 2026.

per maggiori informazioni contattaci alla nostra mail fabbricando@danieli.com

Fotogallery delle precedenti edizioni

Scadenze in sintesi

19 Dicembre 2025: termine ultimo per la preiscrizione

30 Marzo 2026: termine ultimo per la presentazione dei lavori e della scheda di adesione

16 Maggio 2026: cerimonia di Premiazione

Danieli Group